Come scrivere le FAQ per il tuo sito web

Se stai leggendo questo articolo è perchè avrai sentito parlare delle “domande frequenti” o FAQ.

Se scritta nel modo giusto, una pagina dedicata alle FAQ può essere molto utile ai visitatori del tuo sito e anche a te,

ti permetterà di acquisire nuovi clienti/vendite senza dover rispondere personalmente alle domande, spesso ripetitive, degli utenti del tuo sito.

Continua a leggere per scoprire come scrivere una pagina dedicata alle FAQ e per capire perché può essere così importante per la tua attività!

I vantaggi che può apportare una sezione dedicata alle FAQ nel tuo sito?

Se hai un’ottima risposta a una domanda, Google potrebbe metterla in evidenza in uno dei suoi box per dare una risposta immediata all’utente oppure farla comparire in uno dei suoi snippet,

ovvero in un riquadro che si trova al di sopra di tutti i risultati di ricerca.

Una pagina dedicata alle FAQ dimostra che sei in grado di anticipare le domande dei clienti e di dare loro la risposta giusta.

È un ottimo modo per accrescere l’immagine affidabile e professionale del tuo sito.

Se passi buona parte della tua giornata a rispondere alle e-mail o alle richieste che ti arrivano tramite i social media, le FAQ possono rivelarsi provvidenziali.

I clienti sanno già che nella sezione dedicata possono trovare le risposte che cercano.

Aumenta il traffico sul sito e attira nuovi clienti.

In sintesi le FAQ ti fanno risparmiare tempo e comprova la tua affidabilità e le tue competenze.

 

Le FAQ sono utili moltissimo anche in ottica SEO

I motori di ricerca (GOOGLE) in primis predilige i siti che offrono risposte agli utenti,

quindi se decidi di inserire una sezione dedicata alle domande e alle risposte sul tuo sito,

vedrai che la sua indicizzazione sarà posizionata ai primi posti e comunque in alto nel motore di ricerca!

Vediamo insieme come impostare le domande da inserire nelle FAQ

Innanzitutto, la tua pagina dedicata alle FAQ deve essere chiara e i clienti devono poterla usare facilmente.

Regola principale: intitola la pagina “FAQ” 

le persone sanno già cosa sono le FAQ, quindi non complicarti la vita cercando altri titoli, un chiaro e semplice “FAQ” è la soluzione migliore.

Alcuni siti riportano la sezione delle domande all’interno della pagina dei Contatti, ma se vuoi metterla ancora più in evidenza crea una pagina ad hoc e fai in modo che

compaia nel menu di navigazione del sito o nel footer.

Per prima cosa, prendi spunto dalle domande dei tuoi clienti,  è sempre un ottimo punto di partenza.

Se hai appena avviato la tua attività oppure non hai ancora ricevuto abbastanza domande sulle quali creare le tue FAQ.

guarda i siti simili al tuo per avere nuove idee.

Dai un’occhiata alle e-mail che ricevi e alle tue pagine social e identifica le domande ricorrenti.

Dai un’occhiata ai siti della concorrenza.

Un Consiglio:

la sezione delle FAQ dovrebbe contenere anche alcune domande generali sul tuo settore o prodotto.

Esempio: se vendi Toner per Stampante, dovresti includere domande del tipo “Come posso fare a scegliere la cartuccia adatta alla mia stampante?”.

In questo modo chi cerca online Toner per Stampante si imbatterà nei tuoi contenuti anche se non conosce ancora il tuo prodotto.

Scrivi sempre le domande in prima persona

Dal punto di vista del cliente:

scrivi le domande come se fosse il cliente a parlare, quindi il cliente sarà identificato dal pronome “io” e tu, il proprietario del sito, dal pronome “tu” o “voi”.

Scrivi mantenendo il punto di vista del cliente, quindi:
“Posso acquistare un buono regalo?”

Scrivi risposte brevi:

Se puoi, limita le risposte ad un paragrafo breve, meno di 100 parole.

Rispondi correttamente alle domande:

Se possibile, rispondi alla domanda nella sezione FAQ senza inserire link ad altre pagine.

Se vuoi puoi inserire dei link per dare maggiori informazioni, ma la risposta vera e propria deve essere lì, nell’apposita sezione.

Inizia la risposta alle domande che implicano un sì o un no

usando proprio un “sì” o un “no”: puoi far risparmiare tempo ai tuoi clienti.

Meglio una risposta diretta piuttosto che inutili giri di parole.

Evita un linguaggio troppo tecnico:

Pertanto, assicurati di usare un linguaggio simile e se possibile le stesse espressioni che userebbero i tuoi clienti.

Un motivo di successo delle FAQ è che anticipano il pensiero e le domande degli utenti.

 

Se non hai ancora aggiunto nel tuo sito web una pagina dedicata alle FAQ,

soprattutto adesso che ti è più chiaro come configurare le tue Faq

è arrivato il momento giusto per farlo!

 

 

 

Questo elemento è stato inserito in Blog e taggato .